PROGETTO TOPPUNT
Massimo Grecuccio

M.V.:
PROGETTO TOPPUNT di volta in volta sembra ottenuto con uno stampo diverso. In alcune occasioni si è rivelato intimo, raccolto, con conversazioni pacate e dirette. In altre invece ha preso un andamento più vivace, la gente si mescolava inglobando l’artista, quasi ostacolandolo nella presentazione frontale dell’opera. Nel caso del tuo intervento "IMAGO SCRIPTURAE", l’aspetto che ha caratterizzato particolarmente il momento è stata una diffusa e silenziosa attenzione: alcuni parlavano quasi bisbigliando, altri seguivano ordinatamente il percorso suggerito dai sette manoscritti da te proposti. Da quali fattori pensi possa essere dipesa questa reazione collettiva?
M.G. :
Non me ne sono reso conto subito dell’attenzione silenziosa, come tu dici, delle persone convenute a
seguire il mio gesto. Ne ho preso coscienza quando volgeva al termine e ne sono rimasto stupito. Non ci avevo riflettuto e non avevo previsto una reazione così. Ho pensato che, forse, gli spettatori sarebbero stati un po’ spiazzati dalla esposizione verticale delle poesie scritte a mano. Questo, sì. Le poesie non erano in un libro e non erano oralità. Scritte con penne diverse e in diversi colori, erano presentate come immagini, pur non essendolo. C’era, nelle mie intenzioni, anche un invito a raccogliere l’aspetto iconico dei versi scritti in corsivo. Non ho la più pallida idea se l’invito, implicito, abbia catturato qualcuno. Di sicuro, come avviene per le parole scritte di una lingua che si conosce, sull’aspetto figurativo delle lettere è prevalso l’aspetto semantico delle parole. A maggior ragione, per parole con l’aura di poesie. E una buona parte dei visitatori si è messa a leggere. Ma siccome "leggere (silenziosamente, ndr) è un modo specializzato di guardare" (come
ha scritto Riccardo Falcinelli), le persone leggendo hanno guardato. E, surrettiziamente, forse gli inchiostri diversi e la scrittura in corsivo a mano hanno aggiunto un quid, se pure minimo, al valore semantico. Non mi
meraviglia, invece, che PROGETTO TOPPUNT abbia un’atmosfera diversa con azioni diverse. Quando le idee sprigionano il loro potenziale in un ambiente umano sensibile, questo accade.




M.V. :
It looks like, PROGETTO TOPPUNT from time to time seems obtained with a different mould.
On some occasions it revealed itself as intimate and cozy, with calm and direct conversations. In others, instead, took a more lively pace - the people mingled absorbing the artist, almost preventing in the work's presentation. In your case and your intervention "IMAGO SCRIPTURAE" the aspect that has particularly characterized your event it was a common silent attention: someone almost whispered, others followed methodically the path suggested by the seven manuscripts you proposed.
What factors do you think this collective reaction might be derived from?
M.G. :
I did not have realized immediately of the silent attention, as you say, of the congregated people who
followed my gesture. I realized that when it was nearing the end and I was astonished.
I didn't thought about it and I didn't expect such a reaction. I thought that - perhaps - the audience would be
a little dazed by the vertical exposure of the poems written by hand. This, yes.
The poems were not in a book and were not oral. Written with different pens and in different colors, they were presented as images, as something they are not. In my intentions there was also a request to embrace the iconic image of verses written in italics. I haven't got the faintest idea whether the implied invitation has captured someone.
Of course, as it happens for the written words of a language you know, the semantics of the words prevailed on the figurative appearance of the letters. Even more so, when the words have the halo of poetry. And a good number of visitors started to read. But since "read (silently, editor's note) is a specialized way of looking" (as Riccardo Falcinelli wrote), people reading watched.
And, maybe, the different inks combined with the cursive added a quid, albeit minimal, to the semantic sense. I do not wonder, however, that PROGETTO TOPPUNT has a different atmosphere with different actions. When ideas evolve their potential in a sensitive human environment, this happens.
20 | 02 | 2016